Last week

Comincia l’ultima settimana.
La giornata è di lavoro intenso e dunque scorre via veloce. Mi ricordo che è Pasquetta solo la sera, quando io e Luca vediamo apparire sul monitor la richiesta di connessione di mio fratello Gaetano. C’è la famiglia al gran completo: mamma, Gaetano e Paola, Alberto e Nunzia, figli e figlie varie ed eventuali. Assenti giustificati Davide (certo) e Sara (forse, ma credo di sì perché altrimenti avrebbe fatto una capatina).
Ribadisco che Skype è una grande invenzione. Bisognerà convincere Antonio ad attivare internet. Credo che in particolare per Valerio possa essere una gran bella cosa.
Con Luca ci siamo visti alle 6.15 p.m. dalle ragazze. Siamo riusciti, sempre da loro, a prendere anche qualche regalino simpatico. Poi solito (nel senso letterale di usuale) cappuccino e torta. Per me ho scelto fragole e panna per Luca (ho avuto la delega) quella alta che non so come si chiama e assomiglia a un pandoro con una farcitura verde che a lui piace tanto e a me no.
A casa abbiamo cercato di chiudere la Basso Connection (sì, ormai sta diventando una telenovela) ma non ci siamo riusciti ancora. Speriamo domani sera di chiudere anche questa.
Per il resto io e Luca ci siamo fatti una chiacchiera via chat con Cinzia e poi un approfondimento sulle modalità di ritorno (consegna chiavi casa mia, pulitura casa sua, ecc.).
Domani incontro con Yutani con Piero alle 2 p.m. Ci sarà poi un ulteriore appuntamento con un dirigente del Research Prioritee Committee. Dopo cena dovrei incontrare Franco Nori per una seconda intervista.
Mercoledì puntata a Yokohama per vedere il nuovo laboratorio di Piero. Con luca speriamo di riuscire a fare anche una visita alla città (a Yokohama c’è tra l’altro il grattacielo più alto del Giappone).
In attesa di salutare via skype Luca che sta tornando a casa sua conto di dare una prima occhiata alla trascrizione dell’intervista di FN e poi a nanna.
Domani è un altro giorno.

Pubblicità

One thought on “Last week

  1. Ti leggo, Ti seguo . Sei ormai un vero naponico . Un napoletano nell’impero del Sol Levante . Al tuo ritorno scriverai Il Miliardo , storia di un napoletano in Giappone , versione moderna del Milione, storia antica di un veneziano alla corte del Gran Can . Con ammirazione . Fabrizio Ferrari

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...