Yin e Yang

Mai dire mai. Ma un diario è un diario e dunque il mio diario giapponese finisce qui. Con Yin e Yang, una sorta di rubrica semiseria delle cose che mi sono piaciute di più e di quelle che mi sono piaciute di meno.
Confesso che in un primo momento avrei voluto chiamarla Buono e No Buono. Ma sarebbe stato decisamente troppo netto. Occidentale. Molto meglio rimanere in tema. Non perdere di vista che anche nel chiaro c’è un pò di scuro e viceversa.
Dite che in questo modo potrò continuare a tornare da queste parti? Forse. Mai dire mai.

YIN
Quattro settimane con Luca. L’amicizia di Piero e Franco. La gentilezza di Charles, Michael, Uruma-san. La cortesia, la disponibilità, la professionalità di tutti i protagonisti della mia ricerca. Skype. Zacaffè (le ragazze). Andersen. La puntualità dei treni. La pulizia di una metropoli di oltre 30 milioni di abitanti.

YANG
L’incredibile, manifesta noncuranza dei giapponesi verso la lingua inglese. Le biciclette sui marciapiedi. Il ridicolo sito di commercio elettronico dell’Ishibashi Music, uno dei più grossi negozi di musica del mondo, con filiali in diversi paesi. Le modalità di gestione dei rapporti con i clienti di Sakura House Ltd. (in particolare è molto discutibile la trattenuta di 10 mila yen per la pulizia finale dato che viene pretesa e controllata una meticolosa pulizia della stanza).

Pubblicità

One thought on “Yin e Yang

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...